• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home »

Sognano Bmw e Mercedes ma comprano Fiat. Ecco quali auto cercano online e cosa acquistano in realtà gli italiani

europepress Posted On September 13, 2016
0
741 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

L’anno scorso il mercato europeo dell’auto è cresciuto del 9,2 per cento, soprattutto grazie ai risultati positivi di Spagna (+20,9 per cento) e Italia (+15,8 per cento). Secondo le ricerche del Centro Studi Promotor il mercato dell'auto mostra una crescita stabile e anche quest’anno vedremo un trend positivo nel mercato dell’auto in Italia. A maggio 2016 il settore automobilistico ha mostrato una crescita del 27,29%.  

Ma cosa cercano gli italiani di Internet quando parliamo di auto? La società SEMrush ha analizzato le query inserite dagli italiani negli ultimi 12 mesi (settembre 2015 - agosto 2016). La medaglia d'oro per le più cercate (e desiderate) va a Volkswagen e Fiat (entrambe sopra quota 400.000 ricerche al mese). Ma già al secondo posto del podio emerge lo scollamento tra ciò che gli italiani desiderano e ciò che si possono permettere: sia Mercedes che Bmw vengono cercate in rete per circa 300.000 volte al mese anche se nella classifica delle vendite le due case automobilistiche non compaiono nemmeno nella top10 (ma rispettivamente al 12esimo e 13esimo posto con 53.601 e 49.732 immatricolazioni nel 2015). Il terzo posto delle più cercate va ad Audi (246.000 ricerche), casa che compare invece in decima posizione per le vendite (54.799 immatricolazioni nel 2015). A seguire compare poi Ford e Renault, con 201.000 ricerche (terza e quarto posizione nelle vendite). Per circa 165.000 volte al mese la gente ha cercato su Google Peugeot e Toyota (sesta e settimana posizione nelle vendite). La top-10 delle più desiderate si chiude infine con Opel e Citroen (135.000 ricerche per entrambe e rispettivamente quinta e undicesima posizione per numero di modelli venduti).  

Non compaiono invece nella lista dei 10 band automobilistici più cercati Nissan e Lancia che si trovano invece in ottava e nona posizione tra le auto più acquistate. Di contro con ogni probabilità l’anno prossimo vedremo nella lista delle più vendute marche coreane come Hyundai e Kia che hanno registrato un ottimo incremento nelle ricerche (Kia in particolar modo ha ottenuto l'ottimo risultato di 110.000 ricerche al mese).

E la conferma viene anche dall'analisi dei modelli più "googolati". Analizzando le ricerche online per modello al primo posto compare a sorpresa Kia sportage con 90.500 volte delle ricerche (solo 24esima nella classifica dei modelli più venduti). Poi compaiono Mercedes classe A, Fiat 500/ 500x e Renault captur  (tutti con circa 75.000 query al mese). Per 60 mila volte gli utenti hanno cercato invece su Google Audi a1/a3, Ford fiesta/ecosport, Peugeot 206 e Hyundai tucson.

Buoni anche i risultati ottenuti da Fiat Panda (in testa alla classifica delle vendite con 144 mila immatricolazioni negli ultimi 12 mesi) e Ford Fiesta, entrambi "googlate" per 60.500 volte. Per Renault Clio il volume di ricerca è di 49.500, mentre per Toyota Yaris di 40.500. Fiat Punto (33.100) e Fiat 500L (27.100) che sono nel top 5 delle auto più vendute, nel Web sono invece in settima e ottava posizione in quanto a volume di ricerche da parte degli utenti. Chiudono la classifica Volkswagen Polo e Lancia Ypsilon con 22.200 e 18.100 risultati di ricerca. 

Le analisi delle ricerche collegate agli acquisti online mostrano infine che la combinazione che va per la maggiore è “auto usate” (richieste su Google circa 246.000 volte al mese) a fronte di un misero 8100 per "auto nuova".
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Read Next

Open Innovation: puntare alla contaminazione tra aziende e startup per rendere competitive le imprese consolidate e far crescere le giovani imprese innovative

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search