L’UNITEL RICHIEDE AL GIVERNO PROROGA TERMINE DI AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI MISURA M4 C1|1.1 DEL PNRR
L’UNITEL RICHIEDE AL GIVERNO PROROGA TERMINE DI AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI MISURA M4 C1|1.1 DEL PNRR
Chi meglio di una società di consulenza può sapere quali competenze servono alle aziende?
I consulenti di Boardwalk hanno così pensato di presentare alcuni imprenditori varesini ai
giovani studenti di ASLAM, ente di formazione e orientamento al lavoro.
Nella giornata del 20 marzo, a partire dalle ore 17.00, nell’aula A del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Foggia, in collaborazione con la Sezione Politiche Giovanili di Regione Puglia e ARTI – Agenzia regionale per la Tecnologia e l’Innovazione si svolgerà un workshop sul nuovo Programma delle Politiche Giovanili “Percorsi d’impresa”
L’Università di Foggia ospita le “Olimpiadi della Matematica”: il 16 febbraio 2023, dalle ore 9:30, il Dipartimento di Studi Umanistici apre le porte alla competizione, che vedrà oltre 150 studenti impegnati in una sfida all’ultimo…calcolo!
Sono oltre trentamila e rappresentano l’area meno tutelata del precariato accademico. Il loro apporto alla didattica è indispensabile alla vita degli atenei, ma il loro compenso netto si riduce a 3-7 euro l’ora. Dopo anni di iniziative individuali, i professori a contratto si riuniscono in associazione: nasce così ANPUC, l’Associazione Nazionale Professori Universitari a Contratto.
Unioncamere premia il progetto di collaborazione tra l’azienda ed ITS Aerospazio Fondazione Meccatronica Piemonte
La Fondazione CON IL SUD finanzia otto progetti di ricerca, sensibilizzazione e intervento a contrasto della violenza di genere: tra i soggetti proponenti, l’Ateneo foggiano risulta vincitore del finanziamento, che coinvolge in totale otto province tra Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. “Zona franca” è il titolo del progetto targato Unifg, sotto la supervisione scientifica del Learning Science Hub del Dipartimento di Studi Umanistici. Obiettivo primario dell’intervento, co-gestito con la Cooperativa sociale “Il Filo di Arianna”, è quello di disinnescare gli stereotipi di genere per mezzo di momenti educativi e di sensibilizzazione attiva.
Per educare i bambini all’uso graduale della tecnologia, salvaguardando la salute del sistema visivo e posturale e promuovendo comportamenti di autoregolazione per il sano sviluppo.
“Il Consiglio Nazionale del 14 novembre 2022, in adunanza plenaria con le Commissioni permanenti, aderisce compatto al programma 2023-2025”
Realizzare comunità inclusive: dal 21 al 23 novembre il Dipartimento di Studi Umanistici di Foggia apre un dialogo su buone pratiche e servizi dedicati ai giovani con disabilità. Obiettivo delle Giornate è creare un dibattito sugli ultimi sviluppi e le recenti iniziative in tema di inclusione sociale. Saranno presenti docenti e ricercatori di area psico-pedagogica, professionisti dei servizi alla persona ed esponenti di associazioni di volontariato.