• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Scienza e tecnologia

SALUTE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ARRIVA DALL’ABRUZZO I POLIMERI ADDITIVATI AL GRAFENE PER COMBATTERE IL COVID: ANTIVIRALI, SICURI, CERTIFICATI E ATTENTI ALL’ECONOMIA CIRCOLARE

europepress Posted On June 28, 2021
0
452 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Continuare a contrastare l’emergenza sanitaria in corso preservando la salute delle persone e prestando attenzione alla sostenibilità ambientale. Questi gli obiettivi che hanno spinto Hygraner, innovativa startup abruzzese fondata nel 2016 dai fratelli Di Filippo, a sviluppare microfibre antivirali con un brevetto innovativo, già applicate da un partner nella produzione delle mascherine anti Covid con l’implementazione del grafene all’interno del prodotto e non attraverso la tecnica dello sputtering (spruzzamento).      

Un metodo di produzione, funzionalizzazione e dispersione del grafene nelle matrici polimeriche sia a medio alte che a medio basse temperature. Sfruttando la tecnica del Meltblown e Spunbound, la fibra stessa del tessuto è realizzata in grafene. Hygraner si differenzia in questo modo dai competitor, che hanno invece puntato su tecniche di deposizione post tessitura con una patina depositata sul tessuto, riducendo i costi e le difficoltà ad essa legate, ma abbassando la persistenza dell’effetto nel tempo. E ancora, il metodo di produzione del grafene implementato dalla start-up è altamente sostenibile: sfruttando i materiali organici degli scarti agricoli, infatti, ogni prodotto può essere riciclato o utilizzato per la realizzazione di filtri per le acque come nel caso dei tessuti per le mascherine.

I tessuti di diversa grammatura e porosità, infine, consentono di realizzare mascherine di tipo chirurgico IIR, FFP2 e FFP3, garantendo una maggiore respirabilità e traspirabilità rispetto a quelle presenti sul mercato a parità di PFE e BFE con prezzi in media delle mascherine FFP2.

“Diverse ricerche internazionali hanno dimostrato come il grafene disperso nelle matrici polimeriche abbia un importante effetto antivirale e antibatterico, oltre alle proprietà meccaniche e termiche note. Per questo motivo, sin dallo scoppio della pandemia, abbiamo deciso di lavorare con il grafene per dare un contributo concreto alla lotta al covid – ha spiegato il Dott. Andrea Di Filippo, fondatore di Hygraner – Abbiamo ottenuto tutte le certificazioni presenti sul mercato, in particolar modo quelle legate ai test per impedire che il materiale delle mascherine potesse essere rilasciato nell’ambiente ed essere inalato. I nostri prodotti sono quindi sicuri per la salute delle persone e attente alla sostenibilità ambientale, tematica importantissima al giorno d’oggi”.

Hygraner ha anche messo a punto diverse soluzioni con Università, Centri di Ricerca e Aziende private allo scopo di trasferire le proprietà del grafene a materiali che, per via della loro natura, ne risultano privi o carenti. In questo modo si possono ottenere miglioramenti di tipo meccanico, termico, elettrico, e molti altri, che possono essere raggiunti selettivamente o in maniera meno evidente complessivamente. La start-up abruzzese rinnova, infine, la sua disponibilità nel collaborare con altre aziende che vogliano valorizzare le capacità antivirali dei polimeri additivati in vari prodotti finiti: DPI che non siano mascherine, ad esempio camici, guanti, teli lavabili o sterilizzabili, filtri per sistemi di areazione e ventilazione meccanica controllata e tessuti per arredamento di interni. Un progetto di salute e sostenibilità ambientale, dunque, a 360 gradi.
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Read Next

Esce INCURSIONI DI ENIGMISTICA BOTANICA, romanzo ecologista del vicentino Paolo Stella dedicato agli alberi di un piccolo paesino dell’Altopiano di Asiago

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search