• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Economia e finanza

Rinasce Palazzo Doni di Treviso: quando il fintech incontra la storia

europepress Posted On September 23, 2020
0
498 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Giunge così a 21 operazioni in 3 anni, e più di 26 milioni di euro raccolti, ma per la prima volta il crowdfunding è stato utilizzato per un intervento di recupero e restauro conservativo su un edificio posto sotto la tutela del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: Palazzo Doni a Treviso.

L'edificio è una delle poche case gentilizie di fine Seicento sopravvissute ai bombardamenti dell’aprile del ’44, e rispecchia a pieno la classica configurazione dei palazzi nobiliari veneti in cui il piano primo ed il secondo si distinguono per le decorazioni parietali e per soffitti affrescati. Le vedute paesaggistiche di gusto tipicamente veneto si sviluppano con soggetti in monocromo a tinta seppia raffiguranti colli, abitati, rovine, tempietti classicheggianti e figure umane. Le decorazioni sono riconducibili allo stile Biedermeier, che si diffuse durante il dominio Asburgico nella prima metà del ‘800. Tutti i pavimenti sono composti da finiture in seminato alla veneziana con motivi geometrici sul contorno e decorazioni a rosoni. 

A svolgere questo delicato intervento è il gruppo Setten Genesio Spa, un’impresa trevisana  specializzata in restauri conservativi e fautrice del prestigioso e celebre recupero dell’Hotel St. Regis Venice, struttura alberghiera 5 stelle famosa celebre per la sua terrazza affacciata sul Canal Grande.

Il cantiere in oggetto prevedeva 18.500 mq da ristrutturare su misura in ogni minimo particolare (una mastodontica operazione che coinvolse direttamente oltre 300 lavoratori). Gli elementi di pregio di Palazzo Doni saranno interamente preservati e restaurati, ed i nuovi impianti saranno inseriti tenendo debitamente conto di tutte le preesistenze. Infatti il restauro delle decorazioni e degli elementi lapidei sarà supervisionato e curato dalla Dott.ssa Ragna Notthoff, riconosciuta e qualificata specialista del settore.

Un’operazione immobiliare da circa 4 milioni e mezzo di euro resa possibile anche da uno strumento - quello del crowdfunding immobiliare - che continua a macinare tassi di crescita significativi in tutto il mondo (20 i miliardi di euro raccolti nel 2019) di cui piattaforme come Walliance, iniziatrice dell’industria in Italia,  sono protagoniste.
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Malaseno: da parola dialettale a marchio registrato. Il “magazzino” della moda griffata diventa online
Read Next

Malaseno: da parola dialettale a marchio registrato. Il “magazzino” della moda griffata diventa online

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search