• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Scuola, istruzione e lavoro

L’Università di Foggia e la Regione Puglia insieme per “Percorsi d’impresa”, nuovo tassello del progetto “Puglia ti vorrei”

europepress Posted On March 20, 2023
0
787 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il Learning Science Hub, Marco Costantino (Regione Puglia) e Luca Langella (ARTI)  accoglieranno  studenti del territorio in un workshop intensivo che avrà l’obiettivo di creare concrete occasioni di ascolto, confronto e accrescimento delle competenze, in un percorso di accompagnamento all’imprenditorialità adattato alle esigenze delle giovani e dei giovani pugliesi.

Mirando a sensibilizzare ed interessare rispetto al tema dell’imprenditorialità giovanile per mettere a fuoco idee imprenditoriali, consolidamento di strategie di avvio e definizione del follow-up, l’incontro prevede, in una prima fase, l’utilizzo di un Personal Canvas - uno strumento di supporto e auto-analisi, utile a offrire un riferimento concreto per affrontare le riflessioni personali che costituiscono l’idea imprenditoriale; in una seconda fase verrà analizzato un Modello Canvas, grazie al quale è possibile progettare e  sviluppare l’idea imprenditoriale stessa.  Il workshop sarà, inoltre, occasione per stimolare una visione di rete tra i partecipanti, una  possibilità per conoscere meglio lo Staff di riferimento di ARTI e della Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia, informare i giovani partecipanti sulle opportunità presenti nella nostra regione e creare canali diretti rispetto a misure regionali e offerte di accompagnamento interessanti per i giovani.   

L’attività sarà introdotta dai saluti istituzionali della Prof.ssa Giusi Antonia Toto, Docente di Didattica e Pedagogia speciale, e supportata da uno staff di dottorandi e ricercatori di ambito psico-pedagogico, afferente al Learning Science Hub l’evento sarà documentato anche da un podcast realizzato dal team WebRadio Unifg.  

Gli studenti che vorranno prendere parte alle attività di workshop dovranno compilare il Google Form predisposto per assicurarsi un posto.
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




"ABITARE LA TERRA" dall'Antropocene al Tecnocene - Pietro Panza - Mostra personale di arte contemporanea
Read Next

"ABITARE LA TERRA" dall'Antropocene al Tecnocene - Pietro Panza - Mostra personale di arte contemporanea

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search