• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Istruzione e scuola

L’ALBERO DELLA DIVERSITÀ. CRESCERE SENZA BULLISMO

europepress Posted On February 17, 2021
0
263 Views
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La Federazione Malattie Rare Infantili, in collaborazione con il Centro Servizi Didattici della Città Metropolitana di Torino e altre Istituzioni e Associazioni del territorio, presenta L’Albero della diversità, un Network di bambini, adolescenti, insegnanti, scuole, genitori, associazioni, Istituzioni e professionisti in diverse discipline che sono in rete dal 2010.

L’obiettivo è contrastare i fenomeni di discriminazione, odio e violenza contro la diversità in tutte le sue manifestazioni e prevenire il bullismo e il cyber bullismo tra i giovani. Per realizzare questo obiettivo sono in atto diverse attività tra cui “Diverso da Chi? Dialoghi sulla disabilità, l’omofobia e il razzismo”, un maxi progetto che coinvolge 18 Istituti Scolastici, 70 gruppi-classe, circa 1400 studentesse e studenti e 70 insegnanti. Non si tratta di lezioni frontali ma di una formazione innovativa, interattiva e coinvolgente che mette in dialogo diversi saperi e competenze per consentire ai bambini-adolescenti di comprendere la diversità in tutte le sue forme e di mettere in gioco le proprie idee, credenze, pregiudizi e stereotipi, assorbiti inconsapevolmente dalla società.

Grazie al pensiero “critico, creativo e valoriale” e all’ “arte dell’argomentazione” è possibile smascherare le “false credenze” che spesso rappresentano la fonte privilegiata del bullismo. In virtù dell’esperienza formativa con i bambini-adolescenti è stato organizzato il ciclo di incontri “BULLISMOSOFIA. Contrastare abusi e discriminazioni con l’uso del pensiero critico, creativo e valoriale” rivolto a insegnanti e caregiver. L’obiettivo è di trasmettere conoscenze e competenze per la gestione delle “diversità” in ambito scolastico. Il corso ha il riconoscimento della Regione Piemonte e del MIUR. Tutte le attività de L’Albero della diversità sono monitorate da un gruppo di ricerca che analizza il bullismo e il cyberbullismo (in particolare le dimensioni “sessiste” e “abiliste” del fenomeno) anche tramite la somministrazione di questionari di natura qualitativa e quantitativa. I risultati dello studio saranno resi noti tramite una pubblicazione che, alla luce dei risultati conseguiti e delle esperienze dei formatori, potrà trasmettere saperi e competenze utili per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo.

Maggiori informazioni sul progetto: https://www.malattie-rare.org/blog.html
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Trending Now
IL TALENTUOSO PROFESSOR LOMBARDI DAI BANCHI DI SCUOLA ALLA TV
europepress June 2, 2022
La sostenibilità dei fanghi biologici in agricoltura nell'era dell'economia circolare e della resilienza
europepress May 29, 2022
Read Next

Violenza sulle donne: esce "Tre. Una storia vera di violenza e rinascita", romanzo d’esordio dei milanesi Alberto Panciroli e Lorena Spohr

  • Categories

    • Architettura e design (10)
    • Arte e cultura (72)
    • Cronaca (72)
    • Cultura e spettacolo (227)
    • Economia e finanza (372)
    • Esteri (7)
    • Eventi e spettacolo (35)
    • Food (24)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (41)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (33)
    • Musica (13)
    • Natura e ambiente (26)
    • News (141)
    • Politica (29)
    • Salute e benessere (121)
    • Scienza e tecnologia (153)
    • Scuola, istruzione e lavoro (20)
    • Sport (40)
    • Startup e innovazione (320)
    • Uncategorized (60)
    • Viaggi e tempo libero (103)
  • Recent Posts

    • DigiTao@rt Taormina: Marco Pavone presenta Monart e Respiro
    • Non più solo fortuna: il fantacalcio diventa un modello di analisi. Nasce Fantalgoritmo, quando il mondo del fantasy football incontra la matematica
    • La domanda di apprendimento dell’inglese è aumentata del 22% in Italia
    • Nuovo look per Gruppo Santamaria S.p.A.
    • Accordo strategico tra MY NEO GROUP e CRYPTO EXPO MILAN


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search