Il giardino verticale di GardenStuff fa registrare overfunding, raccolti 50mila euro in 12 ore
Posted On February 6, 2019
0
1.6K Views

I proventi della campagna saranno investiti nell’implementazione delle vendite e delle risorse umane e in ricerca e sviluppo di sistemi digitali volti ad integrare e far interagire le pianti con il sistema IoT. “Sono molto contento del risultato raggiunto in così poche ore, e ringrazio tutti coloro che ci hanno dato fiducia e stanno credendo in questo progetto” - ha spiegato Francesco Tirinnanzi, founder e Ceo di Gardenstuff. La campagna crowdfunding aveva come obiettivo minimo la raccolta di 50.000 € in cambio del 3,03% di equity. Ad oggi ne sono stati raccolti già 51.500, ma è ancora possibile investire fino al 20 Marzo. I partecipanti all'equity crowdfunding aderendo all’offerta su Opstart, avranno diritto ad un incentivo fiscale del 30 % della somma investita che con l’imminente conferma dell’UE diventerà del 40% per tutti gli investimenti nel 2019, a partire da piccole somme di 250 euro. Inoltre per i primi 7 giorni di campagna a fronte di un investimento minimo di 500 euro gli investitori potranno usufruire di uno sconto del 30% su tutti i prodotti GardenStuff oltre ad ulteriori ricompense.
GardenStuff offre sistemi di aggancio brevettati e sicuri per lo sfruttamento di qualsiasi davanzale senza dover effettuare interventi invasivi alla struttura, dando così la possibilità di aumentare gli spazi verdi anche dove non è possibile a causa di vincoli ambientali o architettonici. L’idea GardenStuff sboccia nel 2012 ideando e producendo una linea di articoli di arredo e decoro per la casa legati agli spazi esterni. Nel 2017 nasce a Legano la società che diventa una StartUp innovativa che sceglie di puntare tutto su Ricerca e Sviluppo raggiungendo un fatturato di 165.000 eruro con un perfetto equilibrio tra costi e ricavi. I prodotti permettono di sfruttare gli spazi esterni e crearne di nuovi in ambienti che fino ad oggi risultavano difficili o addirittura impossibili da valorizzare. Il tutto in maniera sicura e con uno sguardo attento al design. Inoltre ogni famiglia grazie ai questi prodotti può avere a disposizione un piccolo orto a KM zero e grazie all’integrazione con i sistemi IOT sarà possibile acquistare prodotti pensati per l’interazione casa-piante. La società possiede ad oggi 4 siti di e-commerce per la vendita sul B2B e sul B2C: gardenstuff.it - gardenclik.it - portavasi.it – anticadutavasi.it.