• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Scienza e tecnologia

Covid19 e chimica verde: un mercato globale da 90,5 miliardi di dollari guida la ripresa economica

europepress Posted On April 5, 2022
0
211 Views
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Milano - Quali soluzioni, introdotte durante la pandemia diventeranno permanenti nel sistema produttivo della chimica verde?Il tavolo tecnicoorganizzato da Regione Lombardia e dal Cluster Lombardo della Chimica Verde misura la risposta alla crisi delle imprese alla pandemia. La farmaceutica, pari al 55% delle imprese del settore chimica, guida gli investimenti verdi e in particolare in Lombardia, dove è attiva la più alta concentrazione di imprese che nel quinquennio 2016-2020 hanno deciso di investire in tecnologie green, un primato costituito da 90 mila unità produttive (20,3% del totale nazionale).  

Quali incentivi finanziari e politiche regionali potrebbero accelerare la ripresa economica del comparto chimico? La discussione si orienta al co-design di politiche e finanziamenti per la transizione verde.  Cresce il numero di aziende che investono in tecnologie verdi in grado di ridurre l'uso di sostanze nocive e le emissioni di anidride carbonica: tra quelle che hanno investito in soluzioni green, il 14% è riuscito ad aumentare nel 2021 il proprio fatturato, contro il 9% delle imprese non green (GreenItaly, 2021) 

Al tavolo tecnico, moderato da Dario Sciunnach di Regione Lombardia e  Sara Daniotti, project manager del Cluster LGCA hanno partecipato aziende lombarde operanti nei settori della depurazione delle acque, e delle applicazioni tessili e nutraceutiche.
“I servizi essenziali per i cittadini – spiegail rappresentante di uno dei principali gestori del sistema idrico in Lombardia - non si sono interrotti, e la pandemia ha fornito un forte stimolo a dotarci di nuovi strumenti di certificazione verde che rendessero più tangibili i nostri sforzi per la sostenibilità”.  

Salute, sicurezza e benessere sono al centro della risposta alla crisi sanitaria, che ha spinto numerose imprese a sviluppare soluzioni concrete: “la pandemia ha rappresentato per noi un’opportunità di rilancio aziendale ed esplorazione di nuovi segmenti di mercato grazie allo sviluppo di nuovi integratori e soluzioni per la sicurezza e disinfezione” spiega Silvia Rapacioli, presidente di Bict srl, azienda biotecnologica specializzata in sviluppo di bioprocessi e prodotti industriali.
Il mercato della chimica applicata al benessere e prevenzione, è tra quelli che sta vivendo un trend crescente di consumi – con oltre 2 miliardi di euro (+7,4%) spesi nel primo semestre del 2021 (Sole24)-  lo conferma Marco Bernasconi, CEO di FLANAT Research Italia srl che sviluppa ingredienti attivi da fonti vegetali “durante l’emergenza sanitaria, il mercato degli alimenti funzionali e degli integratori  è aumentato a fronte di una maggiore richiesta di prodotti naturali ed efficaci. La nostra azienda ha sviluppato nuovi ingredienti nonostante le difficoltà di accesso alle risorse vegetali; accelerando, ed in alcuni casi anche incrementando, gli investimenti in ricerca e sviluppo”. 

Colpito severamente dalla pandemia, il settore della moda e del design che rappresenta l’8,5% del fatturato dell’industria manufatturiera - “ha risposto riscrivendo le abitudini di acquisto in chiave digitale e inaugurando nuove collezioni Made in Italy sostenibile – spiega Francesco Merlino, direttore tecnico e co-founder di Vegea srl, azienda che produce e commercializza tessuti bio-based vegani e cruelty-free. “Nonostante le difficoltà ad incontrare fisicamente i nostri clienti, prassi consolidata nel nostro settore – continua Merlino – stiamo sperimentando nuove forme di customizzazione dei nostri prodotti per aumentare la loro sostenibilità”. 

Il tavolo tecnico di inserisce nel contesto di uno studio condotto da Regione Lombardia e dal (Cluster LGCA) nel contesto del progetto europeo S3Chem – Smart Chemistry Specialization Strategy per misurare l’impatto del Covid19 nel comparto lombardo della chimica verde e identificare soluzioni resilienti a supporto delle politiche finanziarie regionali.
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Trending Now
Atelier Cordovana presenta la nuova collezione Mikini Beachwear Estate 2023
europepress May 11, 2023
Principi ADV racconta la vodka più "alta" d'Europa
europepress May 11, 2023
Moto GP- Il Gran Premio di motociclismo della Repubblica Argentina si è svolto in un paradiso termale
Read Next

Moto GP- Il Gran Premio di motociclismo della Repubblica Argentina si è svolto in un paradiso termale

  • Categories

    • Architettura e design (27)
    • Arte e cultura (111)
    • Cronaca (90)
    • Cultura e spettacolo (227)
    • Economia e finanza (457)
    • Esteri (10)
    • Eventi e spettacolo (73)
    • Food (49)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (63)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (39)
    • Musica (22)
    • Natura e ambiente (42)
    • News (141)
    • Politica (34)
    • Salute e benessere (150)
    • Scienza e tecnologia (182)
    • Scuola, istruzione e lavoro (37)
    • Sport (51)
    • Startup e innovazione (392)
    • Uncategorized (61)
    • Viaggi e tempo libero (112)
  • Recent Posts

    • Procurement Breaking News 2023
    • Il portale che rivoluziona la modalità di presentazione delle denunce
    • ExpressVPN celebra la vittoria dello scudetto del Napoli con il lancio del server nella città partenopea
    • Seminario residenziale di Qigong e Meditazione Taoista – Alla ricerca dell’armonia tra Acqua e Fuoco (La danza di Yin e Yang) Località S. Andrea – Pietralunga (PG) | 7-8-9-10 Settembre 2023
    • VERSO BITESP 2023 – LA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ESPERIENZIALE – VENEZIA 23 – 24 -NOVEMBRE 2023


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search