• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Food

Al Vinitaly di Verona la Vodka Silla: dai duemila metri del Monviso arriva la vodka italiana più “alta” d’Europa

europepress Posted On March 26, 2023
0
514 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Ogni storia parte da un’intuizione, ogni sogno può concretizzarsi in un progetto ambizioso.
Servono idee chiare e dedizione, inventiva e perseveranza, oltre alla giusta dose di coraggio per iniziare un percorso che può sembrare difficoltoso, soprattutto all’inizio.

Se a tutto questo si unisce l’obiettivo di esportare la qualità del Made in Italy, nasce Vodka Silla®, una vodka ultra-premium che verrà presentata ufficialmente nel prestigioso palcoscenico del 55esimo Vinitaly di Verona, dal 2 al 5 Aprile prossimi.

Una vodka frutto di anni di ricerca, studi, test e composizioni differenti: molto più di un semplice distillato, eccellente sia liscio, sia come base per cocktail. Vodka Silla®, infatti, diventa il giusto veicolo per creare emozioni da condividere in ogni situazione. Per riuscirci i creatori di Silla® hanno scelto di utilizzare solamente le migliori materie prime, selezionate e certificate, senza nessun compromesso.
L'acqua, prelevata pura dalla sorgente più alta d’Europa nel cuore del Monviso a 2.042 metri di altezza e frumento tenero certificato, 100% Biologico e senza glutine. Tutto il processo produttivo avviene interamente in Piemonte, ai piedi delle Alpi Cozie.

Vodka Silla® si distingue per il suo gusto morbido, raffinato, ma dal carattere audace e colpisce prima ancora dell’assaggio, grazie al design unico della sua bottiglia, vero e proprio oggetto di design contemporaneo. Un piccolo capolavoro frutto del lavoro di maestri vetrai, ulteriormente personalizzabile con il programma Exclusive: linee esclusive dedicate a location, club e boutique hotel.

Oltre alla ricerca continua della qualità e dell’innovazione, la sostenibilità riveste sempre un ruolo di primo piano: durante ogni fase del processo produttivo viene rispettato e tutelato il territorio, le tempistiche agricole e le tradizioni tramandate da generazioni. Per ogni singolo prodotto, inoltre, vengono utilizzati solamente imballaggi riciclabili al 100%.

"Per noi la qualità è tutto. Puntiamo tutto sulla qualità, sull’innovazione e sulla sostenibilità. Abbiamo a cuore la nostra azienda e il nostro pianeta", dichiara Davide Rossotto, CEO e founder di Silla®: idea e produzione piemontesi, qualità 100% Made in Italy, visione e aspirazioni internazionali.
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Da un garage di Napoli alla Silicon Valley: nasce ROAD, app innovativa di assistenza alla mobilità online e offline
Read Next

Da un garage di Napoli alla Silicon Valley: nasce ROAD, app innovativa di assistenza alla mobilità online e offline

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (538)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search