• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Istruzione e scuola

Al via i nuovi corsi di formazione promossi dall’Accademia CAVE CANEM, il progetto formativo della Fondazione CAVE CANEM ONLUS, destinato a chi lavora per gli animali o sogna di farlo.

europepress Posted On May 26, 2021
0
244 Views
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Dall’inizio del 2021, sono 9 i corsi organizzati dall’Accademia CAVE CANEM, un’ iniziativa della Fondazione CAVE CANEM ONLUS, certificati UNI EN ISO 9001 da KIWA, che hanno visto la partecipazione di 103 persone in totale; i partecipanti ai corsi hanno anche ricevuto le dispense di approfondimento – già 24 quelle realizzate.   “I nostri corsi sul campo sono rivolti a tutti coloro i quali vogliono acquisire competenze specialistiche per svolgere al meglio il proprio lavoro o la propria opera di volontariato a favore degli animali, in particolare cani e gatti, o per avvicinarsi con la necessaria professionalità a tali ambiti” dichiara Mirko Zuccari, Dog Trainer Manager della Fondazione CAVE CANEM ONLUS.


“Crediamo che insegnare le giuste competenze, puntando sulla professionalizzazione dei partecipanti, sia la chiave per fornire un valido contributo al sistema di contrasto al randagismo e di tutela degli animali familiari” aggiunge l’avvocato Federica Faiella, Vicepresidente della Fondazione CAVE CANEM ONLUS “Così come i progetti da noi realizzati, anche i corsi dell’Accademia ci hanno permesso di individuare risorse promettenti e particolarmente predisposte al lavoro con i cani senza famiglia da coinvolgere nel team della Fondazione. Da gennaio 2021 ad oggi, sono 8 le risorse alle quali la Fondazione ha già conferito un incarico professionale, 5 i giovani ragazzi ai quali abbiamo riconosciuto un'indennità formativa dando loro la possibilità di svolgere un training in canile”.
A giugno partiranno i corsi per educatore cinofilo accreditati presso la Regione Lazio con il fine dell’iscrizione all’Albo Regionale degli Esperti, Sezione C) Educativo Cinofila ex L. R. n. 33/2003 "Norme in materia di cani da presa, molossoidi e loro incroci"; risultato spendibile in tutta Italia.

Il Corso base è indirizzato a coloro i quali vogliono sviluppare le capacità e il metodo necessari per effettuare una scrupolosa valutazione del cane e pianificare un percorso di recupero efficace.  La formazione pratica sul campo si rivelerà indispensabile per applicare quanto appreso, tenendo conto dei retaggi genetici del cane, della parentela con il lupo, del contesto, delle dinamiche, delle specificità, del carattere e del trascorso di ogni singolo animale.

Il Corso avanzato è indirizzato a coloro i quali vogliono sviluppare le capacità e il metodo necessari per effettuare una scrupolosa valutazione del cane e pianificare un percorso di recupero efficace. La formazione pratica sul campo si rivelerà indispensabile per applicare quanto appreso, tenendo conto dei retaggi genetici del cane, della parentela con il lupo, del contesto, delle dinamiche, delle specificità, del carattere e del trascorso di ogni singolo animale.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito della Fondazione CAVE CANEM ONLUS o scrivendo a info@fondazionecavecanem.org 


Accedendo al link di seguito indicato, sarà possibile visionare il video della storia del dogtrainer manager Mirko Zuccari:
https://www.youtube.com/watch?v=FGlhoU7hAJk&t=36s

Per info e contatti: +393454160438

La Fondazione CAVE CANEM ONLUS è stata istituita il 24 giugno 2019 dalla volontà della Presidente Adriana Possenti e della Vicepresidente Federica Faiella. Un’impresa sociale al femminile che si prefigge l’obiettivo di cambiare il destino di cani e gatti in difficoltà e di promuovere un’evoluzione nel rapporto uomo/animale, grazie a modelli di co-progettazione, occasioni di formazione, pratiche socialmente innovative. Nel corso del 2020 sono stati finanziati e realizzati 12 progetti in più punti d’Italia, generando valore a favore di 1463 cani e 396 persone.    
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Trending Now
IL TALENTUOSO PROFESSOR LOMBARDI DAI BANCHI DI SCUOLA ALLA TV
europepress June 2, 2022
La sostenibilità dei fanghi biologici in agricoltura nell'era dell'economia circolare e della resilienza
europepress May 29, 2022
(Copia di) STAGIONE CONCERTISTICA 2021 - TANTA MUSICA NEL CENTRO STORICO DEL BORGO MEDIOEVALE DI SUVERETO (LIVORNO)
Read Next

(Copia di) STAGIONE CONCERTISTICA 2021 - TANTA MUSICA NEL CENTRO STORICO DEL BORGO MEDIOEVALE DI SUVERETO (LIVORNO)

  • Categories

    • Architettura e design (10)
    • Arte e cultura (72)
    • Cronaca (72)
    • Cultura e spettacolo (227)
    • Economia e finanza (372)
    • Esteri (7)
    • Eventi e spettacolo (35)
    • Food (24)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (41)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (33)
    • Musica (13)
    • Natura e ambiente (26)
    • News (141)
    • Politica (29)
    • Salute e benessere (121)
    • Scienza e tecnologia (153)
    • Scuola, istruzione e lavoro (20)
    • Sport (40)
    • Startup e innovazione (320)
    • Uncategorized (60)
    • Viaggi e tempo libero (103)
  • Recent Posts

    • DigiTao@rt Taormina: Marco Pavone presenta Monart e Respiro
    • Non più solo fortuna: il fantacalcio diventa un modello di analisi. Nasce Fantalgoritmo, quando il mondo del fantasy football incontra la matematica
    • La domanda di apprendimento dell’inglese è aumentata del 22% in Italia
    • Nuovo look per Gruppo Santamaria S.p.A.
    • Accordo strategico tra MY NEO GROUP e CRYPTO EXPO MILAN


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search