• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Economia e finanza

A ottobre e novembre crollano le ricerche di lavoro online (- 61%)

europepress Posted On December 1, 2020
0
70 Views
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Crollano le ricerche di lavoro in questa seconda ondata della pandemia. Lo confermano i dati raccolti da AppLavoro.it, la piattaforma che punta alla meritocrazia e mette in contatto domanda e offerta. Risulta differente, infatti, la reazione degli utenti ad aprile, rispetto a quella registrata nella seconda metà di ottobre e tutto novembre. 

«I dati registrati negli ultimi due mesi sono davvero preoccupanti – spiega Marco Contemi, fondatore di AppLavoro.it - Al contrario di quanto accaduto ad aprile, la situazione è letteralmente sprofondata nel mese di novembre, facendo registrare un pesante risultato negativo (- 61%). La seconda ondata della pandemia sembra aver spento le speranze di trovare un impiego».   

Ecco l’andamento mensile (vedi anche il grafico):   
- A marzo, quando è esplosa l’emergenza sanitaria, si è registrato un calo del 34,12% rispetto al periodo pre Covid;   
- Ad aprile gli utenti hanno fatto registrare una forte impennata per quanto riguarda la ricerca di lavoro on line (+84,43%) rispetto a marzo, registrando addirittura un incremento anche confrontando il dato con gennaio 2020, (+21,5 %);  
- A maggio si continua a riscontrare una crescita, dovuta sicuramente alla graduale uscita dal lockdown, (+33%);   
- A giugno si registra una frenata rispetto a maggio (-32%), probabilmente a causa delle incertezza sul destino del comparto turistico.  Per tutto il mese di giugno la stragrande maggioranza delle strutture ricettive non aveva ancora chiaro se avrebbe riaperto oppure no;  
- A luglio si registra una ripresa (+11%) merito anche dell’apertura di moltissime località turistiche e quindi dell’intero comparto legato al turismo.  
- Ad agosto, soprattutto nella seconda metà, si registra un ulteriore incremento del +15% rispetto a luglio;   
- A settembre si continua a registrare una forte crescita, riscontrando un +19% rispetto ad agosto. Chiaro segno di ottimismo nei confronti del contenimento della pandemia, e quindi della ripresa a pieno regime delle attività economiche.  
- Ad ottobre, in corrispondenza dell’esplosione della seconda ondata di emergenza Covid avvenuta nella prima decade del mese, si è registrato un brusco calo degli utenti nella ricerca di lavoro online (-23%). Questo dato era ampiamente prevedibile, come già accaduto a marzo, in corrispondenza con l’esplosione della pandemia (1ª ondata). 
- Nel mese di novembre invece si registra un crollo, come se gli utenti avessero momentaneamente perso le speranze di trovare un’occupazione (-61% rispetto a settembre). 

«Il quadro che si evince da queste statistiche – conclude Contemi - ci mostra chiaramente come gli italiani abbiano reagito in modo molto differente, rispetto alla prima ondata.  Ad aprile moltissimi sfruttarono il tempo libero a disposizione approfittandone per guardarsi intorno, valutare nuove opportunità, migliorare e aggiornare il curriculum. 
Il nostro consiglio è di non fermarsi, anzi, bisogna sfruttare questo particolare momento per migliorarsi, seguire corsi di formazione e di aggiornamento, realizzare una video presentazione professionale,  e per focalizzarsi sul profondo mutamento del mercato del lavoro, e quindi su quali saranno le skills ed i profili sempre più richiesti in futuro».
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Trending Now
EQFORECAST TESTA CON SUCCESSO L'ALERT PRE-SISMICO PER IL TERREMOTO Mw3.9 DI VERONA
europepress December 30, 2020
Nasce AUTOMATICA, la colonnina made in Italy che ricarica in automatico i veicoli elettrici
europepress December 29, 2020
"Siamo nati per guidare?” ovvero come funziona il nostro cervello alla guida, tra capacità di attenzione, tempi di reazione e trappole mentali. Esce il libro di Marco Mazzocco
Read Next

"Siamo nati per guidare?” ovvero come funziona il nostro cervello alla guida, tra capacità di attenzione, tempi di reazione e trappole mentali. Esce il libro di Marco Mazzocco

  • Categories

    • Cronaca (51)
    • Cultura e spettacolo (196)
    • Economia e finanza (271)
    • Esteri (4)
    • Istruzione e scuola (43)
    • Moda e stili di vita (105)
    • Motori (14)
    • News (118)
    • Politica (19)
    • Salute e benessere (87)
    • Scienza e tecnologia (106)
    • Sport (23)
    • Startup e innovazione (191)
    • Uncategorized (57)
    • Viaggi e tempo libero (42)
  • Recent Posts

    • 127 MILA EURO RACCOLTI PER VALENTINA PITZALIS
    • IL MERCATO DEL LAVORO AFFRONTA IL 2020 (e si prepara al 2021)
    • Protolabs acquista 3D Hubs
    • VIRUS EMOTIVO: UNA NUOVA FILOSOFIA DEI SENTIMENTI
    • Conoscere se si è positivi ma anche a che punto è l’infezione. Dall’italiana Dianax arrivano i test combinati antigenico+anticorpale per rientrare al lavoro in sicurezza


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search