• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Economia e finanza Startup e innovazione

Lavoro ai tempi del Covid: una parere dell’Ispettorato del Lavoro di Milano equipara la formazione online a quella in presenza nei contratti di apprendistato

europepress Posted On May 25, 2021
0
3.0K Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Con l'allentamento del contagio da Covid-19, da maggio sta riprendendo in modo deciso il mercato del lavoro, in particolar modo le assunzioni con contratti di apprendistato. L'apprendistato professionalizzante, o di mestiere, è la forma contrattuale che alleggerisce in modo significativo la contribuzione fiscale a carico dell'impresa, garantendo contestualmente l'inserimento al lavoro dell'assunto con mansioni specifiche ed un grado di retribuzione adeguato.

L'obbligo di formazione
All'interno della normativa, e delle successive linee guida, viene data notevole importanza alla parte relativa all'obbligo della formazione, che viene divisa in: formazione di base o trasversale (esterna o interna) formazione "on the jobs" (interna e specialistica per la mansione). Un parere esaustivo e chiarificatore sulla validità della formazione online viene rilasciato dall'organo di coordinamento degli Ispettorati del nord-ovest (IIL di Milano - Ministero del Lavoro). Parere che ha validità nazionale.

Per assolvere in modo semplice ed adeguato a questi obblighi formativi, il portale di Infoservice Novara offre un catalogo di corsi online di apprendistato per tutte e tre le annualità, piani formativi e registri formazione già realizzati per oltre 100 profili diversi di apprendistato, norme di riferimento ed indicazioni dettagliate sull'apprendistato.

Sul sito web dedicato all'apprendistato (www.corsi-apprendistato.it) vengono proposte tutte le soluzioni possibili per la gestione degli apprendisti: indicazioni chiare sulle norme, corsi erogabili, registri e piani formativi per quasi tutte le figure professionali contemplate dai contratti di apprendistato.  

Il sito web www.corsi-apprendistato.it è attualmente il portale più completo ed esauriente a livello nazionale per la gestione e la formazione obbligatoria degli apprendisti.


********
Cosa dice la Norma:
Le assunzioni con contratto di apprendistato sono regolamentate dal  D.Lgs 81/2015 del 15 giugno 2015 e, in particolar modo per l'apprendistato professionalizzante, non si distanziano molto dalla precedente normativa del 2001.

Il parere degli Ispettorati del nord-ovest (IIL di Milano - Ministero del Lavoro) QUI

Il punto sugli obblighi formativi.  
Obbligo formativo trasversale: la formazione trasversale, che può essere effettuata anche online, NON è vincolata alla durata del contratto di apprendistato, ma bensì al titolo di studio dell'apprendista. In pratica gli apprendisti devo eseguire le annualità di formazione obbligatoria secondo questo schema: 1^ annualita', la devono solo quelli che hanno un laurea, anche breve 1^ + 2^ annualita',  le devono fare quelli che hanno una licenza media superiore 1^ + 2^ + 3^ annualita', le devono fare quelli che hanno la licenza media inferiore o nessun titolo di studio riconosciuto in Italia.   Pertanto è fondamentale verificare i titoli di studio degli apprendisti e l'eventuale formazione effettuata fino ad ora, in modo che non ci siano "sorprese" alla fine del contratto di apprendistato.  

Obbligo formativo interno: la formazione interna non dipende la titolo di studio, ma dal CNLL applicato e dal piano formativo dell'apprendista. La formazione interna deve essere dettagliatamente documentata con il registro della formazione interna, associato al piano formativo dell'apprendista, e riguarda la mansione specifica di ogni apprendista: segretaria, pasticcere, meccanico, ecc... Questa formazione può andare dalle 60 alle 300 ore, deve essere impartita dal tutor aziendale (nominato in fase di stipula del contrato di apprendistato), e deve essere documentata nel dettaglio rispettando le linee indicate sul piano formativo (un impegno tedioso la compilazione dei registri...). Le ore di questa formazione dipendono direttamente dalla durata del contratto di apprendistato e da quando disposto dal CNLL e dalle norme regionali per la specifica mansione dell'apprendista.
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Al via i nuovi corsi di formazione promossi dall'Accademia CAVE CANEM, il progetto formativo della Fondazione CAVE CANEM ONLUS, destinato a chi lavora per gli animali o sogna di farlo.
Read Next

Al via i nuovi corsi di formazione promossi dall'Accademia CAVE CANEM, il progetto formativo della Fondazione CAVE CANEM ONLUS, destinato a chi lavora per gli animali o sogna di farlo.

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search