• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Economia e finanza

Una startup crea il primo marketplace B2B del Made in Italy

europepress Posted On August 30, 2016
0
941 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

"Perché si possa rilanciare in Italia e nel mondo il concetto di Made in Italy come simbolo di qualità produttiva e come punto di incontro tra tradizione e innovazione, è necessario indirizzare le energie verso la creazione di piattaforme B2B open e online – spiegano i due ideatori di ISPlatform – questi canali permettono di abattere le barriere e di rispondere alle sempre maggiori esigenze di flessibilità e usabilità degli acquirenti e dei venditori a livello globale, rendendo possibile effettuare le transazioni di beni e servizi con processi più snelli".

A dargli ragione è anche una recente analisi di Frost & Sullivan (Future of B2B Online Retailing) che prevede che entro il 2020 le vendite online B2B rappresenteranno quasi il 27% del commercio totale dell’industria manifatturiera.

Stefano Bisanti, pugliese, e Arielle Garnier, francese hanno fondato Intermed Solutions un anno fa per "creare un punto d’incontro virtuale tra offerta italiana e domanda estera nel settore elettrico-elettronico". 

ISPlatform assolve due funzioni principali: rende accessibili le PMI italiane sul mercato internazionale ed è uno strumento di e-sourcing pratico, veloce e sicuro.

Il funzionamento della piattaforma è semplicissimo:

-       Lato committente: basta descrivere il proprio bisogno per ottenere in meno di 7 giorni le migliori offerte del mercato italiano;

-       Lato fornitore: basta descrivere la propria attività per promuoverla online, ricevere richieste di quotazione qualificate ed acquisire committenti internazionali!

 

ISPlatform rappresenta oggi un ottimo volano per l’incremento del fatturato nel settore elettrico-elettronico e al contempo uno strumento per digitalizzare ed internazionalizzare l’imprenditoria italiana: "abbiamo molte altre idee da implementare, dalla tracciabilità online fino alla logistica – spiegano i due startuppers - un sistema nuovo ed integrato che renderà smart ogni fabbrica italiana".

Al momento il marketplace è disponibile in Italia ed in Francia e guarda con interesse a paesi come Germania e Regno Unito. 

Per chiunque volesse aiutare Intermed Solutions a connettere al mondo la lunga tradizione industriale e le competenze tecniche e ingegneristiche distintive delle fabbriche italiane, è aperta una campagna di raccolta fondi sul noto portale Produzioni dal Basso (accessibile qui).

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Read Next

Agrifood: quando l'innovazione si sposa con la filiera agro industriale per generale nuovi prodotti, salvaguardare l'ambiente e aumentare le performance aziendali

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search