• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Economia e finanza

Nuovo management e finanza alternativa rilanciano una PMI storica

europepress Posted On August 5, 2019
0
990 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Dopo tre anni di ristrutturazione aziendale rinasce uno dei principali produttori di pasta fresca in Italia e sceglie l’equity crowdfunding come primo step verso la quotazione in borsa.

Alibert 1967 S.p.A. è la nuova società in cui è stato conferito il noto marchio "Alibert" dietro al quale da 52 anni viene prodotta pasta fresca ripiena che coniuga qualità, innovazione e tradizione. Il marchio, nato in provincia di Treviso, raggiunge negli anni ‘90 l’apice del successo fatturando più di 25 milioni l’anno. Risultati che non durano negli anni 2000, quando l’azienda ha vissuto un profondo periodo di crisi, fino all’intervento da parte di un gruppo di esperti manager italiani che hanno acquisto marchio e stabilimenti per intraprendere un cammino di ringiovanimento e innovazione convinti dalle solide fondamenta del business e la rilevanza del brand.

Una cordata di investitori guidata da Valentino Fabbian, manager con una trentennale carriera nel gruppo Cremonini e presidente di Chef Express, il fratello Angelbruno, Pierluca Mezzetti, Giancarlo Simionato - tra i fondatori di Azimut - e  Fulvio Conti - oggi presidente di TIM S.p.A. -, è intervenuta finanziariamente ed operativamente per introdurre nuove soluzioni tecnologiche e di prodotto che insieme ad un imponente lavoro commerciale hanno portato l’azienda ad una crescita del fatturato del 98% passando dai 5,8 milioni del 2016, anno d’acquisizione, ai 10,5 milioni del 2018.

La nuova dirigenza di Alibert ha deciso inoltre di innovarsi anche sul fronte finanziario ricorrendo ad un mezzo di finanziamento da poco disponibile anche per le PMI: l’”equity crowdfunding”, uno strumento che consente di raccogliere finanziamenti da imprese, privati cittadini e investitori professionali attraverso un portale web autorizzato da CONSOB. Investitori che diventano poi a tutti gli affetti soci del progetto imprenditoriale finanziato. L’operazione messa in piedi da Alibert è sottoscrivibile dal 5 agosto su WeAreStarting.it ed è caratterizzata da 32.500 azioni di nuova emissione. Tale sottoscrizione permetterà agli investitori di detenere complessivamente il 2,75% della Alibert stessa. Prima nel suo genere ad accedere all’equity crowdfunding e tra le più rilevanti a livello dimensionale, Alibert è un caso scuola in Italia di rinnovamento e rilancio di una PMI Italiana che supera gli ostacoli gestionali, operativi e finanziari in modo innovativo.
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Nicolò Zocco e Alessandro Manzoni in un ipotetico dialogo
Read Next

Nicolò Zocco e Alessandro Manzoni in un ipotetico dialogo

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search