• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Viaggi e tempo libero

Il calcio: una passione culturale argentina che unisce ed è ammirata, secondo Inprotur

europepress Posted On November 29, 2021
0
500 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il denominatore comune del calcio è il tifoso, che è il protagonista principale dopo i giocatori. È grazie ai tifosi, ai loro canti, all'abbigliamento, ai cori e alle credenze, che il calcio argentino attrae il mondo. Anche se lo spettacolo di ogni partita è di alto livello e competizione, se non fosse per l'atmosfera circostante non avrebbe il grado di impatto e di ammirazione da parte degli stranieri, che li porta in Argentina a vedere una partita del Boca e del River a La Bombonera e a visitare gli stadi. Lo spettacolo sugli spalti, il tifo senza sosta indipendentemente dal risultato, l'amore incondizionato dei tifosi, che tifano con il freddo, la pioggia o il caldo, che percorrono migliaia di chilometri per sostenere la squadra in trasferta, fanno di ogni partita uno spettacolo che attira non solo i turisti che amano questo sport, ma anche quelli che non avrebbero mai immaginato di mettere piede in uno stadio.

Diego Maradona, l'influenza divina
Fino alla comparsa di Diego Armando Maradona sui campi da gioco, negli anni '70 con la maglia dell'Argentinos Juniors, l'Argentina era un paese che, sebbene il calcio fosse lo sport più popolare per eccellenza, seguito e giocato, si è visto alterato nel senso buono della parola a tutti i livelli. Per capire brevemente l'influenza di Diego sul calcio locale, è importante ricordare che all'epoca e prima della fase della globalizzazione dei media, di internet e dei social network, l'Argentina era conosciuta grazie a lui, cioè Maradona era più conosciuto dell'Argentina, ridondanza a parte. Nato il 30 ottobre 1960, morto il 25 novembre 2021, Maradona, per molti il miglior giocatore della storia in campo e l'espressione più forte dell'argentinità, ha difeso la bandiera del paese con imprese indimenticabili che sono rimaste eterne e incise nella memoria di una nazione che oggi sente la sua mancanza e lo ricorda con vari omaggi. Un luogo che ogni tifoso di calcio o meno dovrebbe visitare è la casa dove è nato Maradona, a Villa Fiorito, una zona umile nel nord-ovest del distretto di Lomas de Zamora, a mezz'ora dalla capitale federale, recentemente dichiarata "Sito Storico Nazionale".  Una partita, un evento che dura un giorno
È un bell'evento andare a una partita, senza bisogno che sia un Superclásico, per sentire l'essenza di tutto ciò che circonda il calcio argentino. I gruppi improvvisati nelle strade, i negozi allestiti per vendere ogni tipo di merchandising, gli odori della carne arrostita, il brusio, i cori che riecheggiano, le passeggiate verso le tribune e tutto ciò che succede lì. Andare a una partita di calcio è un di circa programma di 4 ore. Si può andare in autobus, auto privata, taxi, Uber o treno.

Buenos Aires, la città con più stadi al mondo
L'Argentina rende omaggio al calcio solo per il gran numero di stadi nell'area metropolitana di Buenos Aires. Tra questi ci sono naturalmente quello del River e del Boca, il Monumental e la Bombonera, così come quelli di San Lorenzo, Huracán, Vélez e Argentinos Juniors, e molti altri. Nelle vicinanze della capitale, ci sono anche il Racing, l’Independiente, considerati, insieme allo Xeneize, il Milonario e il San Lorenzo, i cinque grandi dell'Argentina. E un turista che vuole visitarli, li ha tutti a portata di mano. Attraverso lo sport, come viene vissuto e l'importanza che ha nel paese, i turisti possono conoscere il lato più appassionato degli argentini. I giorni di partita sono sacri, e l'argentino è orgoglioso della sua passione per questo sport, che è senza dubbio uno stile di vita.
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Read Next

FENIX E LA CHIAVE DI MOSES

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search