• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Economia e finanza

AREAR pubblica i creiteri dell’analsi cosi-benefici nel gas e il CESISP dell’Università di Milano-Bicocca forma i comuni

europepress Posted On October 8, 2019
0
762 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

ARERA ha da poco pubblicato il documento contenente i criteri applicativi dell’analisi costi-benefici degli interventi di sviluppo della rete di trasporto di gas naturale
L’analisi costi-benefici (ACB) rappresenta una disciplina organica per la valutazione dei progetti che ha lo scopo di verificare la sostenibilità finanziaria ed economico-sociale dell’investimento; si tratta di uno strumento particolarmente importante laddove gli investimenti siano sovvenzionati con risorse pubbliche. L’obiettivo dell’ACB è verificare se e in che misura i benefici (finanziari, economici e sociali) derivanti dall’implementazione del progetto superino i costi necessari alla sua realizzazione. 
Il corso è erogato dal Giacomo Di Foggia e Massimo Beccarello del CESISP, centro di ricerca in economia e regolazione dei seervizi, dell'industria e del settore pubblico. Destinatari Il corso è rivolto ai responsabili di procedimenti (RUP) appartenenti ad Enti Locali, coinvolti nella pianificazione, gestione ed aggiudicazione di Bandi di Gara per Sevizi, con particolare enfasi all’attualità delle Gare di affidamento nel settore del gas naturale (Cosiddette gare ATEM).

Il corso è predisposto e progettato per approfondire le conoscenze su questo strumento di analisi economica dei contenuti dei progetti di sviluppo e potenziamento e della valutazione delle offerte. Prerequisiti Conoscenze minime di economia, delle regole associate ai servizi di pubblica utilità, della struttura degli investimenti a carattere locale. Obiettivi e contenuti Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti alla costruzione ed elaborazione di una ACB, con un focus particolare sul suo impiego nel settore del gas.

Il corso della durata di 24 ore ha l’obiettivo di offrire una panoramica su come:
• Definire l’ambito specifico della ACB
• Impostare l’analisi
• Derivare i principali indicatori economici e finanziari
• Redigere e interpretare un report contenente le principali evidenze
• Applicazioni al settore delle reti e dei servizi pubblici locali
• Riesame di alcuni casi di gara ATEM
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




I veri motivi per cui le PMI non sono al sicuro dagli attacchi informatici
Read Next

I veri motivi per cui le PMI non sono al sicuro dagli attacchi informatici

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search