• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Natura e ambiente

Mezza tonnellata di rifiuti raccolti nel flash-mob di Clean the Planet per ripulire gli argini del Po

europepress Posted On October 10, 2021
0
745 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Bel pomeriggio, quello di sabato 9 ottobre sugli argini del Po in zona Gran Madre. Circa centocinquanta persone – adulti e bambini, volontari dell’associazione senza scopo di lucro Clean the Planet – si sono impegnate con entusiasmo nel flash-mob “Puliamo insieme il Po!” Come suggerisce anche il nome l’iniziativa ha visto i partecipanti, dotati di sacchi e pinze per la raccolta e con l’ausilio di un trattore, ripulire gli argini del fiume da tutti i rifiuti che lo soffocano: una situazione resa ancor più evidente dalla siccità di settembre. Non solo bottiglie e detriti ma anche biciclette, monopattini, letti, sedie e vecchi mobili che deturpano una delle risorse naturali più preziose della città, che ospita tante specie di uccelli e pesci.  

I volontari, partiti dal “Bar Lumen”in Corso Moncalieri, hanno raccolto a fine giornata 500 chili di rifiuti e detriti. Un bel risultato per quella che è stata la quarta iniziativa organizzata da Clean the Planet, un’associazione nata proprio a Torino nel 2020 dalla volontà di un gruppo di amici, accomunati dall’idea di ripulire i percorsi che ogni weekend affrontavano in bicicletta o a piedi. Gesti di civiltà che hanno fatto proseliti e che hanno portato a organizzare iniziative come quella dello scorso 9 ottobre, che ha seguito altri flash-mob concentrati in zona Sassi, nei parchi della Pellerina e del Valentino, oltre a quello di agosto per ripulire la spiaggia di Forte dei Marmi.   Lo spirito che ispira e anima Clean the Planet, che al momento conta nove soci fondatori e una trentina di volontari regolarmente iscritti, resta sempre “più siamo, meglio stiamo”. Ed è con questo spirito che l’associazione invita tutti (torinesi e non) a unirsi alle prossime iniziative, che saranno comunicate su https://www.cleantheplanet.it/partecipa-ad-un-evento/.  

La mission di Clean the Planet è un sogno che può (ancora) diventare realtà: poter lasciare alle generazioni future un pianeta più pulito e vivibile, creando empatia e compassione tra l’uomo e la Terra con le sue biodiversità. Per raggiungere questo obiettivo è necessario impegnarsi tutti insieme, pulendo “un pezzettino alla volta”. Un pezzettino che è rappresentato sia dai flash-mob, sia da una serie di corsi di sensibilizzazione per bambini e ragazzi, ospitati in numerose scuole di Torino.

Per ulteriori informazioni e comunicazioni è possibile scrivere a: info@cleantheplanet.it

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




DONNE TUTTE PUTTANE al Salone del Libro di Torino
Read Next

DONNE TUTTE PUTTANE al Salone del Libro di Torino

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search