La dieta del microbiota per tornare in forma: cosa dice la ricerca scientifica?
Posted On June 21, 2021
0
502 Views

In pratica, per migliorare l'assorbimento degli alimenti non vengono più solo immessi nel nostro corpo batteri "buoni" ma si introduce anche un'alimentazione specifica per il nostro apparato digerente. I medici nutrizionisti oggi - oltre ad una imprescindibile sana alimentazione - consigliano sempre di più diete con integrazioni avanzate. Il complesso di microrganismi che coabitano nel nostro intestino viene regolato usando fibre ad azione prebiotica specifiche e polifenoli (di cui i funghi medicinali sono ricchi) che riescono a ridurre la sensazione di gonfiore, la formazione di gas intestinali e le sensazioni sgradevoli di pesantezza addominale postprandiale.
Lo studio dei prodotti di ultima generazione nasce dal concetto che i probiotici, seppur efficaci, senza adeguate quantità di prebiotici possono risultare inefficaci. L’intestino infatti non è un luogo “facile” dove installare nuove colonie di batteri, e i probiotici sono sensibili alle variazioni ambientali: una piccola modifica di umidità o di temperatura tende a far perdere la vitalità al ceppo batterico che si pensa di assumere con la capsula.
Un'azienda di Parma - la AVD Reform - ha ovviato a questo problema con una composizione naturale totalmente nuova. Il composto Microbiotin Fibra è stato studiato su 4 pilastri. Le fibre “Sunfiber” regolano la funzionalità intestinale riducendo la formazione di gas. La polpa del frutto del Baobab contrasta la proliferazione di ceppi batterici proinfiammatori. Le alfa e beta galattosidasi migliorano la digestione dei carboidrati complessi da legumi, verdure e del lattosio. Infine, i semi di Carum carvi controllano la eccessiva contrazione della muscolatura liscia e riducono gli spasmi addominali caratteristici della colite e della sindrome dell'intestino irritabile.
“Questi elementi garantiscono una migliore salute intestinale, all'interno di una dieta equilibrata e varia” spiega il direttore scientifico di AVD Reform, Dott. Pier Paolo Zanello. I risultati sono visibili: migliorare la risposta del microbiota, “organo” che permette di assimilare correttamente i nutrienti e favorire il senso di sazietà, aiuta tutto il nostro organismo. "Un microbiota in eubiosi (in equilibrio ndr) supporta l’integrità della mucosa intestinale e riduce le infiammazioni croniche di basso grado". Raggiungere una dieta equilibrata ed efficace è quindi sempre più facile. Tuttavia, mai dimenticare gli ingredienti principali: un bravo nutrizionista a disposizione e la voglia di migliorare la propria alimentazione, per raggiungere una qualità di vita superiore.