• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Economia e finanza

Le aziende cercano commerciali, operai specializzati e addetti al call center

europepress Posted On July 17, 2020
0
939 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Con la ripresa dell’attività produttiva, cambiano le offerte di lavoro pubblicate dalle imprese da aprile fino al 15 luglio su Applavoro.it. Sul podio salgono  commerciale (15,62%), operaio specializzato (8,91%) e addetto al call center (7,15%). Al quarto posto infermiere (5,99%).  

Le categorie comprendono le seguenti professioni: Commerciale - Racchiude tutti i lavori relativi ad agenti di commercio, impiegati commerciale, rappresentanti sia mono che plurimandatari. In sostanza si tratta di lavori a provvigione. 
Operaio specializzato - Comprende tutti i lavori come fresatore, addetto al tornio, cablatore di fibra, muratore, eccetera. Richiedono una qualifica di specializzazione, oppure molta esperienza nel determinato settore. 
Call Center - Comprende tutti i lavori di assistenza clienti, tele marketing, eccetera.
Impiegato amministrativo - Include tutte le offerte di lavoro per la ricerca di addetti alla contabilità, impiegati addetti alle paghe, revisori, ragionieri, eccetera.
Addetto alle vendite - Racchiude tutte le offerte di lavoro per commessi, banconisti, addetti alle vendite negli store di telefonia, informatica, eccetera: non si tratta di venditori a provvigioni, ma di commessi per negozi. 
Ingegnere - Da quello informatico al gestionale al civile eccetera. Il disegnatore meccanico è tra i più richiesti in questa categoria.   
*Nella TABELLA 1 indichiamo le percentuali delle professioni ricercate in Italia, dal 01/04 al 15/07


Gli annunci pubblicati nel periodo aprile-luglio vedono in testa l’Emilia Romagna (19,9%), seguita da Lombardia (14,1%) e Veneto (12,2%). Medaglia di legno al Piemonte (8,4%). 
*Nella TABELLA 2 la percentuale degli annunci pubblicati nelle singole regioni.


In dettaglio, gli annunci per infermiere e operaio specializzato sono al primo posto in Emilia Romagna (entrambi all’11,7%). Mentre la professione di commerciale è richiestissima in quasi tutte le regioni: Toscana (31,6%), Marche (27,3%), Liguria (22,7%), Lombardia (24,7%), Veneto (19%), Piemonte (12,1%), Lazio (14,3%). Le imprese della Campania, invece, chiedono soprattutto addetti al call center (27,5%); così  come la Sardegna (32,1%). In Puglia ci sono opportunità soprattutto come operaio specializzato (16,1%). In Friuli Venezia Giulia la ricerca di impiegati è la più frequente (20%), seguita da operai specializzati (16%). In Abruzzo sono molto richiesti i manutentori e gli operai specializzati (entrambi al 25%). Mentre in Calabria si registra un altro ex aequo: addetti al marketing e bagnini sono in testa con  il 13,3%.   
*Nelle TABELLE 3 - 4 e 5 le percentuali delle professioni richieste nelle varie regioni.


«Dalla dinamica degli annunci di questo periodo post lockdown – commenta Marco Contemi, imprenditore e fondatore di Applavoro.it – possiamo dedurre che le imprese hanno voglia di riprendere. La predominanza di ricerca di commerciali e addetti ai call center indica chiaramente che le aziende stanno cercando di incrementare i fatturati, prima di investire nella forza lavoro. Tuttavia registriamo l'assenza di ricerca di personale legato al turismo. Un segnale preoccupante. Confrontando i dati dello scorso anno, nello stesso periodo di riferimento, le differenze sono disarmanti: i portali di annunci nel 2019 erano letteralmente inondati di offerte di lavoro per animatori, bagnini, camerieri, receptionist, cuochi, eccetera. La speranza è che la stagione turistica venga prolungata e siano approvate misure per aiutare imprese e occupati del settore turistico. Il bonus vacanze potrebbe essere esteso o rimodulato; a oggi sono moltissime le strutture ricettive che hanno deciso di non accettarlo. Dovrebbero essere sospese per almeno un anno le tasse e i tributi da pagare, soprattutto per i settori maggiormente colpiti. E sicuramente si attendono misure atte a ridurre il costo del lavoro e dare un incentivo a chi assume in questa delicata fase di ripresa».
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Dai tour 3D ai social media: le cinque mosse per vendere immobili di pregio nell'era post-Covid19 suggerite da Enrico Marchese Iezza (fondatore Arcase Group e tra le top100 personalità più influenti di Torino)
Read Next

Dai tour 3D ai social media: le cinque mosse per vendere immobili di pregio nell'era post-Covid19 suggerite da Enrico Marchese Iezza (fondatore Arcase Group e tra le top100 personalità più influenti di Torino)

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search