• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Economia e finanza

Wide Group tra i soci fondatori dell’Italian Insurtech Association (IIA)

europepress Posted On March 27, 2020
0
568 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Nello scenario assicurativo attuale, in cui è sempre più imperativa un’accelerazione nell’adozione di modelli di offerta e servizi digitali adeguati alle nuove tendenze di consumo, il termine insurtech è ben noto e frequentemente utilizzato. Gli operatori del settore e tutte le componenti della filiera del mercato, quali compagnie e broker assicurativi, banche e intermediari finanziari, società specializzate in tecnologie abilitanti e nel marketing digitale assicurativo sono impegnate in importanti operazioni di digitalizzazione delle reti, integrazione dei canali e allineamento dei point of touch con il cliente.

La neonata associazione Italian Insurtech Association (IIA), entità senza scopo di lucro, è stata costituita dagli stessi operatori, con l’obiettivo di accelerare l’innovazione dell’industria assicurativa attraverso formazione tecnica, condivisione di best practice tecnologiche, generazione di sinergie tra gli associati e confronto con le istituzioni nazionali e internazionali. Una missione sistemica sintetizzata nel claim “Enabling Insurtech Ecosystems”. 

I Soci fondatori dell’IIA sono dieci tra manager e imprese, in cui spiccano Wide Group e Gerardo Di Francesco, Managing Partner di Wide Group e socio fondatore e vice-presidente dell’IIA
, che ha dichiarato: “Accelerare la digitalizzazione deve diventare un obiettivo sistemico perché un settore assicurativo digitalizzato, oltre a proteggere meglio cittadini e imprese, può dare un impulso rilevante alla crescita economica. Serve, per questo, il coinvolgimento di tutti gli stakeholder, delle associazioni che li rappresentano e delle istituzioni di mercato: l’IIA si propone di promuovere questa partecipazione e indirizzarla verso obiettivi comuni”. 

Wide Group, oltre a ricoprire un ruolo essenziale in fase di creazione dell’IIA, apporterà il suo valore aggiunto in termini di esperienza quale insurtech broker aggregator che ha ridisegnato i processi di intermediazione assicurativa per renderli efficienti, integrati e ottimizzati. Focus dell’innovazione di Wide Group sono le interazioni tra i broker, le compagnie di assicurazione e i clienti: l’esperienza della società come broker di assicurazioni indipendente e importanti investimenti in RPA (Robotic Process Automation) infatti, hanno reso possibile la creazione di un nuovo modello operativo che punta all’efficienza e alla soddisfazione del cliente. Unire esperienza e tradizione con innovazione attraverso l’integrazione di online con offline hanno fatto di Wide Group il primo aggregatore di broker insurtech interamente italiano. Il risultato è “Policy”, l’interfaccia digitale che permette all’intermediario di gestire tutte le attività di brokeraggio, mantenendo un approccio “su misura” verso i clienti e sfruttando l’automazione delle attività a basso valore aggiunto, della IDD europea (Insurance Distribution Directive) e della gestione di privacy e dati assicurativi, includendo un sistema per la capitalizzazione di dati e per la gestione delle interazioni tra tutte le persone coinvolte nel ciclo di vita della polizza.   Punto di forza del modello di broker aggregator di Wide Group è la combinazione vincente di strumenti di innovazione tecnologica con l’uomo, che resta al centro delle relazioni.

Continua Gerardo Di Francesco, Managing Partner di Wide Group: “Il nostro modello di broker aggregator ha come scopo il supporto totale all’attività del broker, in modo da permettergli di offrire i migliori prodotti assicurativi sul mercato nazionale ed internazionale e di far vivere ai suoi clienti un’esperienza di consulenza e gestione del rischio ed assicurativa personalizzata e integrata online e offline. Informatica e robotica applicata creano gli strumenti che Wide Group mette al servizio del broker per esprimere il suo reale valore aggiunto nel contesto della distribuzione assicurativa odierna.”
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Covid-19: non possiamo chiudere gli orti
Read Next

Covid-19: non possiamo chiudere gli orti

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search