• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Economia e finanza

Plastic tax: funzionerà nel 2020? Il settore non ha dubbi: “no” per l’97% degli intervistati (e per l’80% di loro tutto ricadrà sui consumatori)

europepress Posted On December 5, 2019
0
929 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

L’ingegner Sergio Ferraris, autore del manuale dell’Imballaggio talentuoso, rivista bimestrale dedicata agli imballaggi, ha chiesto ad oltre 100 produttori di imballaggio e diverse migliaia di utilizzatori industriali se secondo loro funzionerà la plastic tax in discussione dal governo.

Quello che emerge è un secco "no". Più del 97% ha infatti confermato che non cambierà sistema di imballaggio, anche a fronte dell'approvazione di una tassa sulla plastica. Secondo gli intervistati infatti in quasi l’80% dei casi il costo della tassa andrà a pesare sui consumatori, alzando il prezzo di vendita. Il 15% pensa invece ad azioni pubblicitarie per aumentare i ricavi e non alzare i prezzi.

Per quanto riguarda invece gli effetti della tassa nel prossimo futuro il 65% ritiene che la tassa potrà servire a spingere maggiormente la ricerca verso imballaggi con meno plastica. Però quello che interessa alle aziende utilizzatrici è un imballaggio che protegga il prodotto e le sue caratteristiche (soprattutto nell’alimentare). Una situazone simile a quella che sta interessando l'automotive: la ricerca spinge i modelli elettrici e alzare le tasse sul gasolio non cambia quasi nulla sull’evoluzione futura

L’Italia è leader mondiale nel settore dell’imballaggio. Non è la tassa a creare problemi, ma l’incertezza su come sarà questa tassa, gli annunci e le liti fra le varie componenti del governo. Nel dubbio le industrie utilizzatrici rimandano gli investimenti, e continuano ad usare imballi più inquinanti. E così i produttori di macchinari perdono fatturato e stimolo alla innovazione. Su 14 preventivi di linee di imballaggio innovative, solo 3 saranno avviate nel primo semestre 2020.

Secondo i produttori infine il governo avrebbe dovuto preparare un progetto dettagliato di tassazione, differenziato a seconda del tipo di imballo; poi coordinarlo con i contributi CONAI per il riciclaggio; infine consultare gli esperti, le associazioni di produttori e consumatori,  i sindacati e presentare una proposta di legge precisa e dettagliata. Con il ricavato della tassa contribuire a ricerca e sviluppo dei produttori di macchinari da imballaggio, garantendo così l’occupazione e il primato tecnologico dell’Italia in questo settore.
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Nasce Brandme.io, la rivoluzione del personal branding
Read Next

Nasce Brandme.io, la rivoluzione del personal branding

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search