• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Startup e innovazione

OffLunch, la piattaforma per una pausa pranzo in ufficio a portata di click

europepress Posted On October 23, 2019
0
627 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

L’azienda è stata capace di inserirsi in un segmento del mercato del food delivery in vertiginosa crescita (+137% 2018 su 2017), con un business model validato e automatizzato al contempo flessibile ed efficace. Un importante risultato è stato raggiunto grazie anche alla campagna di equity crowdfunding avviata a luglio, e terminata a settembre, sulla piattaforma Crowdfundme.com, che ha permesso di raccogliere un capitale di 199.333,00€ (obiettivo iniziale € 80.000) registrando un +249% grazie a 192 finanziatori che hanno deciso di investire e credere nel progetto.  

L’offerta gourmet di OffLunch è ampia e diversificata: studio degli apporti nutritivi, ingredienti selezionati e ampiamente tracciabili scelti in base a stagionalità e freschezza, cotture a bassa temperatura sono le caratteristiche dei menù che, tutte le settimane, cambiano per soddisfare ogni tipo di palato ed esigenza alimentare. Il costo medio di ogni piatto varia da 6 a 7 euro e la consegna è sempre gratuita. In particolare, nella città di Milano, è stata di recente introdotta la formula menù flat a soli 6,50€.  

Per attivare il servizio è necessario registrarsi al sito OffLunch.com e raggiungere il numero minimo di 9 colleghi iscritti. Ogni utente registrato potrà scegliere dal proprio account personale di ordinare di giorno in giorno i piatti preferiti oppure di programmare con un semplice click le consegne di tutta la settimana, scegliendo i piatti più adatti al proprio piano alimentare.  Dal lunedì al venerdì, alle ore 10, viene inviato un messaggio che invita gli utenti a visualizzare la scelta gourmet del giorno e a scegliere il proprio piatto. Una volta ordinato, il pranzo verrà consegnato presso l’indirizzo della loro azienda all’orario concordato.  

Per tutti gli utenti è prevista una promozione che permette di poter invitare i colleghi non ancora registrati attraverso un proprio codice personale in modo da ricevere, per entrambi, un credito di 3€ da utilizzare per i successivi ordini su OffLunch.   OffLunch ha siglato un accordo con Edenred grazie al quale gli utenti hanno l’opportunità di utilizzare i buoni pasto elettronici, rendendo l’operazione più semplice e veloce.  

“Con OffLunch abbiamo rivoluzionato il delivery della pausa pranzo in ufficio.” afferma Maurizio Pompili, CEO di OffLunch, “siamo una realtà fortemente orientata al cliente e a testimoniarlo sono i volumi di vendita, che dal giorno zero ci confermano quotidianamente  una crescita esponenziale: in soli 6 mesi sono già stati consegnati più di 5.000 pranzi, che diventeranno più di 13.000 a fine anno.”
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Appuntamento al 7° Global Summit Logistics e Manufacturing
Read Next

Appuntamento al 7° Global Summit Logistics e Manufacturing

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search