• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Salute e benessere

IQOS ed e-cig: primo studio clinico indipendente svolto da un ente italiano conferma minor impatto su stress ossidativo, pressione del sangue e flusso nei vasi rispetto alla sigaretta.

europepress Posted On September 20, 2019
0
802 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Prima ricerca indipendente sull’uomo effettuata da una grande università italiana e pubblicata da una delle più autorevoli riviste specialistiche del mondo, JAHA (Journal of American Heart Association). I ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma hanno analizzato la differenza dell’impatto sulla pressione e sui vasi sanguigni tra sigarette elettroniche, il dispositivo a “tabacco riscaldato” IQOS e le sigarette normali.  

Entrambi i dispositivi, basati su tecnologie che permettono di inalare nicotina evitando però i derivati della combustione, hanno un impatto nettamente inferiore sulla pressione e sui vasi, oltre che sullo stress ossidativo cellulare. La comunità scientifica concorda che ci sia l’esigenza di ulteriori studi su questi nuovi dispositivi, ma lo studio – indipendente e interamente italiano - rappresenta un primo passo scientificamente corretto verso una vera risposta al quesito sul minor danno all’organismo di queste nuove tecnologie per fumatori che non riescono a smettere.  

Lo studio è stato presentato al Policlinico di Modena, durante l’ottavo congresso della Società italiana di emoreologia clinica e microcircolazione (SIECM). Il fumo tradizionale e in particolare la combustione, principale causa di danno delle sigarette, sono in effetti potenziali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari quali l’infarto del miocardio o eventi ischemici cardiaci e cerebrali. E questo perché aumentano stress ossidativo, viscosità del sangue, frequenza cardiaca e pressione sanguigna.  

Ma lo sono anche i nuovi metodi di fumo? I risultati del lavoro scientifico effettuato dai ricercatori dell’università “La Sapienza” di Roma sembrano dire di no. A parlarne a Modena è stato il prof. Roberto Carnevale, professore associato di biologia, che ha illustrato come la ricerca abbia valutato gli “effetti in acuto” dell’utilizzo del prodotto a tabacco riscaldato IQOS, in confronto alla sigaretta elettronica e alla sigaretta tradizionale. Venti i fumatori coinvolti, di cui più della metà donne, assegnati in modo casuale ed alternativamente ai differenti prodotti, che avevano un contenuto di nicotina equiparabile, con un periodo di sospensione di 1 settimana tra le differenti fasi. I ricercatori sono andati a misurare più biomarcatori possibili, facendo anche compilare ai volontari dei questionari per valutare il loro grado di soddisfazione.  


******
Per maggiori informazioni:
Congresso Societa Italiana di Emoreologia Clinica e Microcircolazione  
Flavio Vitali 333 731 89 77
flavio.vitali@me.com
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




LISten! - Zero Barriere: Granfiume Gran Shopping diventa  il primo Centro Commerciale Italiano “deaf friendly”
Read Next

LISten! - Zero Barriere: Granfiume Gran Shopping diventa il primo Centro Commerciale Italiano “deaf friendly”

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search