• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Economia e finanza

Il mattone diventa smart con Recrowd, la piattaforma di Real Estate Crowdfunding che rivoluziona gli investimenti immobiliari

europepress Posted On June 11, 2019
0
932 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Milano – A poche settimane dal lancio, la piattaforma di Real Estate Crowdfunding Recrowd si sta già posizionando in prima fila nel panorama degli investimenti immobiliari grazie a un modello di business innovativo che nasce per offrire al popolo di risparmiatori un modo alternativo di investire i propri risparmi, trasformando e semplificando il processo di investimento attraverso il lending crowdfunding ed utilizzando un asset di facile comprensione come quello immobiliare.  

Se il mercato immobiliare resta uno dei settori più stabili, infatti, con investimenti in abitazioni e terreni che hanno toccato nel 2017 un valore di oltre 6,3 miliardi di euro, sono ancora pochi gli investitori privati che si avvantaggiano dei ritorni di questo settore: il patrimonio immobilizzato nei conti correnti degli italiani si è attestato nello stesso anno a 1200 miliardi, non investiti per timore di un basso rendimento, per la mancanza di modalità alternative agli investimenti tradizionali e per scarsa fiducia negli asset proposti.  

Recrowd offre una soluzione concreta capace di rispondere proprio a queste esigenze e di aprire un canale di investimento importante e redditizio come quello del Real Estate anche a chi non dispone di grandi capitali, fornendo al contempo agli operatori del settore immobiliare un modo di alternativo di gestire facilmente i processi burocratici legati ai progetti immobiliari.  

A differenza delle altre piattaforme, Recrowd non offre solo una tipologia di progetto, bensì ha creato 4 tipologie di progetto, differenti per rischio, investimento, durata e ROI, per valorizzare e tutelare i capitali di qualsiasi investitore. I progetti immobiliari proposti sulla piattaforma dispongono di un ottimo rischio/rendimento grazie alla selezione di partner altamente specializzati nella consulenza fiscale, legale e alla gestione di servizi immobiliari e grazie ad azioni di Due-Diligence sulle società immobiliari proponenti dei progetti.   

Come sempre più spesso accade, la rivoluzione parte dall’iniziativa di una startup innovativa, la Recrowd Srl, che abbina l’esperienza ventennale nel settore immobiliare e negli investimenti con le giovani menti digitali del nuovo millennio.  «È una forma d'investimento semplice, ma ancora poco conosciuta», spiega Gianluca de Simone, CEO di Recrowd. «L'investitore non compra quote dell'operazione immobiliare, ma investe denaro a fronte di un ritorno stabilito nel momento dell'investimento. È un mercato che garantisce rendimenti nettamente più elevati rispetto alle tradizionali forme di investimento».    

Il progetto sta già raccogliendo grande interesse e l’adesione di sempre più investitori: sono oltre 100 quelli che hanno acquistato quote tramite la campagna di Equity crowdfunding che ha superato del +440% l’obiettivo iniziale, con un capitale di oltre 220 mila euro raccolto sul portale Opstart, dove fino a fine giugno sarà possibile investire diventando soci dell’iniziativa  

Proprio per soddisfare l’interesse delle tante persone che hanno manifestato la volontà di approfondire la conoscenza del progetto, è in programma sabato 15 giugno un incontro aperto con i fondatori della startup e vari esperti di investimenti e finanza che saranno annunciati ad uno ad uno nei giorni precedenti l’evento, replica del primo incontro dal titolo “Il mattone diventa Smart” tenutosi a inizio mese che ha ha visto numerosi partecipanti e nuovi aderenti all’iniziativa.  

Per informazioni sul progetto, sull’incontro di sabato 15 giugno e sulla campagna di Equity crowdfunding è possibile visitare la pagina facebook di Recrowd,, oltre ai canali social.
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




CIVIS sceglie Coinnect per lo sviluppo della prima applicazione Blockchain in Europa nell’ambito Vigilanza e Sicurezza.
Read Next

CIVIS sceglie Coinnect per lo sviluppo della prima applicazione Blockchain in Europa nell’ambito Vigilanza e Sicurezza.

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search