• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Scienza e tecnologia Startup e innovazione

Oltre 70.000 euro di raccolta in meno di 10 giorni: il crowdfunding del “Google dei professionisti” supera 100mila euro di investimenti raccolti.

europepress Posted On May 8, 2019
0
752 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il team della startup è d’eccezione, con partner di primo livello come il gruppo Spike (cuore di Subito.it, e-Price e Infojobs, solo per citarne alcune) che sta realizzando le strutture informatiche con il supporto, nella creazione dell'algoritmo di ricerca, di Gabriella Pasi (Direttrice del Dipartimento di Informatica dell’Università Bicocca di Milano). La ragione di tanto interesse?
L’unicità dell’idea. «facciamo tutto online», spiega Lamberto Cesaroni, fondatore della startup, «ma per una consulenza con un avvocato, uno psicologo o un insegnante, dobbiamo ancora spostarci, allora mi sono chiesto: perché quando abbiamo un problema non possiamo parlarne immediatamente con un esperto attraverso il nostro pc/smartphone?». Nasce da questa considerazione HUKNOW, l’innovativa piattaforma che accoglie il mondo delle consulenze permettendone l'erogazione in modo immediato in videochat (www.huknow.com). Realizzato il prototipo e accolti i primi 3mila esperti tra cui avvocati, medici, insegnanti, commercialisti ecc, HUKNOW ha dato via al crowdfunding incontrando un crescente interesse, esploso negli ultimi 10 giorni con oltre 70 mila euro di adesioni (superando quota 100.000 euro totali). «Sono quindi finalmente disponibili le risorse per completare il sito e aprire al pubblico, ai primi di settembre», informa Lamberto Cesaroni. «Da qui in poi sarà tutto budget da destinare alla massima diffusione del servizio per raggiungere i successivi obiettivi». Sul fronte del marketing e della comunicazione web, a supporto di HUKNOW c’è l'agenzia PDR (Google Premier Partner) mentre, sulla realizzazione della versione mobile, HUKNOW sta per coinvolgere uno sviluppatore internazionale con collaborazioni del calibro di Microsoft e Bestbuy (il super e-commerce dell’elettronica di consumo USA). Il crowdfunding, con quote di adesione a partire da 500 euro e "golden share" da 5.000, sarà attivo sulla piattaforma Opstart.it fino al 15 maggio, quindi la prossima sarà la settimana conclusiva: le previsioni vedono il superamento dei 150.000 euro, ma, vista l’impennata dell’ultimo periodo, si parla già di proroga fino a fine maggio.   www.huknow.com
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




62° Congresso Nazionale FEDERPOL
Read Next

62° Congresso Nazionale FEDERPOL

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search