• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Viaggi e tempo libero

Rimini o Barcellona? Ecco le dieci destinazioni turistiche più cercati dagli italiani in Internet

europepress Posted On July 19, 2017
0
919 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Al primo posto nella classifica delle città più cercare online compare Roma con 1.5 milioni di ricerche al mese, seguita da Milano (1.1 milioni) e due mete estive dell'Emilia-Romagna: Rimini (707 mila) e Riccione (574 mila). Le altre città italiane che troviamo in classifica sono poi Firenze (465 mila), Napoli (321 mila), Cattolica (320 mila), Bologna (314 mila), Venezia (306 mila), Torino (294 mila), Cesenatico (290 mila) e Verona (249 mila). Tra molte conferme è impossibile non notare l'assoluto record in termini di performance dell'Emilia Romagna con due piazzamenti nella Top5 ben cinque città tra le 12 più cercare online.

Per quanto riguarda invece l'estero sono circa 450 mila le richieste fatte mensilmente per Londra, che è la città numero uno tra le destinazioni di viaggio straniere, seguita da Amsterdam e New York.  Al quarto posto arriva Barcellona, al quinto Parigi. Altre capitali del top sono Berlino e Madrid. Mentre Dubai, Tenerife e Malta sono le destinazioni preferite da chi ama il mare e il caldo. Dallo studio emerge comunque che l'estero perde un po' del fascino che ha avuto per anni visto che il volume di ricerche più ampio resta dedicato all'Italia.

Per quanto riguarda le domande sul tema di viaggi fatte più spesso su Google troviamo: cosa vedere a Firenze, digitato più di 12 mila volte mensilmente, (le altre destinazioni con il volume di ricerca un po’ più basso ma anche ricercati spesso, sono Roma, Milano, Miami, Ravenna, Verona, Portogallo, Bucarest, Cremona, Creta, Pistoia e Varsavia). Circa 9 mila persone al mese hanno cercato "cosa portare in viaggio" e "dove andare in vacanza ad agosto".

Inoltre, sono stati analizzati i grandi portali di prenotazione secondo i loro volumi di traffico per ricerca organica e a pagamento. Nei primi tre posti ci sono booking.com con più di 4 millioni di traffico, al secondo posto airbnb.it - che nell’ultimo anno ha raddoppiato il suo traffico - e edreams.it. I portali Skyscanner e Trivago si trovano al quarto e quinto. Chiudono la classifica dei top10 expedia.it, homeaway.it, hotels.com, kayak.it e casevacanza.it.
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




"Vademecum Industria 4.0": Quali opportunità per le Pmi e quali soluzioni innovative da mettere in campo
Read Next

"Vademecum Industria 4.0": Quali opportunità per le Pmi e quali soluzioni innovative da mettere in campo

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search