• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Cronaca Economia e finanza

Milano, Cohousing Chiaravalle: un Crowdfunding per investirci

europepress Posted On October 15, 2017
0
1.1K Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

E' partita qualche giorno fa, sul portale Walliance la raccolta di investimenti in Equity Crowdfunding per partecipare al progetto immobiliare Cohousing Chiaravalle. Online e con quote a partire a da 500 euro, i potenziali investitori avranno la possibilità di aprirsi al mondo collaborativo investendo in un progetto molto innovativo.

Il Cohousing infatti, prima ancora che una proposta immobiliare, è uno stile di vita collaborativo, che privilegia i rapporti di buon vicinato per garantire alta qualità della vita. I cohousing sono composti da alloggi privati corredati da ampi spazi comuni destinati all’uso comune e alla condivisione tra i cohouser.   Cohousing.it è la community italiana di chi vuole vivere in modo collaborativo e sostenibile con il valore aggiunto di potersi unire alle decine di migliaia di famiglie che desiderano migliorare la loro qualità della vita attraverso relazioni felici, stabili e durature, vivendo in contesti aperti e collaborativi, dove il sorriso è un fatto quotidiano e non straordinario.  

Il progetto COhousing Chiaravalle si trova a Milano in Via Sant’Arialdo 91 e prevede, secondo il progetto architettonico di restauro e risanamento conservativo, redatto dallo Studio BUNCH, il recupero ad uso abitativo di cinque edifici storici, nei quali verranno ricavati tra le 50 e le 55 unità abitative distribuite su 2 piani fuori terra oltre che 400 mq di spazi comuni coperti e 25.000 mq di spazi verdi, con orti e frutteto.

La raccolta di investitori in Crowdfunding, rientra nello spirito collaborativo dell'iniziativa teso a permettere a chiunque di partecipare all'investimento e quindi alla realizzazione dell'iniziativa. "L’idea di aprirsi al crowdfunding immobiliare, oggi ancora quasi sconosciuto in Italia, ci è sembrato particolarmente interessante per due ragioni - commenta Marco Bolis, General Manager del progetto - la prima è che questo progetto è per sua natura collaborativo, perciò sembra quasi naturale aprirsi ad un gruppo di investitori che ragionino con logiche “non convenzionali” ossia che, oltre ai ritorni sull’investimento, sappiano apprezzare l’innovatività del progetto e suo impatto anche sociale, la seconda è che potenzialmente gli stessi cohouser di Chiaravalle, ma anche tutta la community cohousing.it, potrebbero essere investitori e beneficiare del successo dell’iniziativa".

La durata complessiva dei lavori di edificazione si identifica in un periodo di circa 18 mesi dalla loro partenza. L’operazione immobiliare con la relativa liquidazione e remunerazione degli investitori è preventivata entro 24 mesi, con ottimi rendimenti ed un ritorno sull'investimento pari al 23,11%. 

Per pre-aderire all’investimento, è sufficiente collegarsi al sito web walliance.eu.
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Ecrm Italia: Valerio Pacaccio è il nuovo direttore generale. Si punta a un fatturato da 30 milioni di euro
Read Next

Ecrm Italia: Valerio Pacaccio è il nuovo direttore generale. Si punta a un fatturato da 30 milioni di euro

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search