• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Arte e cultura

TORINO: TORNA IL PREMIO PER L’AFORISMA, SABATO 22 OTTOBRE LA PREMIAZIONE

europepress Posted On October 17, 2022
0
395 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Dopo la pausa da Covid, torna l’appuntamento con il Gotha della forma breve contemporanea. La premiazione, aperta al pubblico, si terrà alle ore 17:00 presso l’Unione Industriali. A fine cerimonia sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti, ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Anna Antolisei, presidente dell’Associazione Italiana per l’Aforisma, che organizza il Premio Internazionale "Torino in Sintesi", assicura: “Quello di sabato prossimo sarà un momento imperdibile per tutti coloro che amano scrivere o anche solo leggere aforismi. Un genere, quello della forma breve, che richiede capacità di sintesi, acume, intelligenza e molta ironia” e aggiunge “aforisti e giurati come Fabrizio Caramagna, Paolo Bianchi, Amedeo Ansaldi e Simona Abis, il Direttore Tecnico del premio Sandro Montalto e molti altri hanno già confermato la loro presenza, per fare di questa premiazione anche un momento di condivisione e di riflessione sull’aforisma” e riguardo alle finalità del prestigioso Premio, conclude: “Il Premio Internazionale “Torino in Sintesi” è dedicato al genere letterario dell’aforisma; un genere particolare, dotato di una storia antica e affascinante, nonché di chiare specificità tecniche. È finalità del premio offrire un riconoscimento e una risonanza a quegli scrittori che intendono sperimentare la forma aforistica come tipologia espressiva precisa e caratteristica”.  

Il programma prevede un ricordo, da parte di Antonio Castronuovo dello scomparso Mario Andrea Rigoni, mentre il prof. Gino Ruozzi, dell’Università di Bologna e autore dei due celebri volumi Scrittori italiani di aforismi per i Meridiani Mondadori, condurrà la consueta discussione sul tema dell’aforisma.   Nel corso della cerimonia, aperta al pubblico fino ad esaurimento posti, saranno premiati Mauro Parrini (vincitore del Torino in Sintesi 2022) e diversi menzionati. Il Premio Speciale della Giuria sarà consegnato al professor Edoardo Boncinelli. Al termine della cerimonia sarà offerto un aperitivo a tutti i convenuti. 

Info:
Cosa: Premiazione Premio Internazionale “Torino in Sintesi” 2022 – VIII Edizione
Dove: Centro Congressi dell’Unione Industriali, via Vincenzo Vela 17, Torino
Orario: 17:00

Per info e prenotazioni:  torinoinsintesi@gmail.com o mobile 3313405727.

Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Premio_internazionale_Torino_in_Sintesi  

-------------------
L’Associazione Italiana per l’Aforisma è nata nell’ottobre 2011 a Torino, dall’incontro di scrittori, studiosi, giornalisti e direttori di collana specializzati nel campo dell’aforisma e delle forme brevi, allo scopo di favorire l’incontro e la collaborazione di diverse competenze multidisciplinari tese a cooperare nell’attività di studio, condivisione e promozione, ma anche di formazione e informazione sull’aforisma. In tal senso l’Associazione si avvale della collaborazione non solo di autori e studiosi, ma anche di editori ed associazioni con simili finalità operanti in tutto il mondo. L’Associazione intende impegnarsi direttamente per favorire una visione più ampia dell’aforisma, tramite la costruzione di reti effettive e solide tra scrittori, lettori e studiosi; premi letterari nazionali ed internazionali; pubblicazioni cartacee e via web a tema aforistico; promozione e diffusione di sillogi aforistiche nelle librerie; organizzazione di convegni, tavole rotonde, incontri nazionali e internazionali sul tema dell’aforisma; gemellaggio con analoghe associazioni straniere

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




LAB: il Prosciutto di San Daniele approda nel metaverso
Read Next

LAB: il Prosciutto di San Daniele approda nel metaverso

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (538)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search