• Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
- Advertisement -
europe press
  • Economia e finanza
  • Startup e innovazione
  • Scienza e tecnologia
  • Moda e stili di vita
  • Cultura e spettacolo
  • Cronaca
  • Salute e benessere
  • Contatti
Home » Scuola, istruzione e lavoro

Tuo figlio ha scelto la scuola giusta?

europepress Posted On September 15, 2022
0
507 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il rientro in classe di questi giorni per molti ragazzi coincide con l’inizio di un nuovo importante percorso scolastico. È normale avere dubbi, le numerose offerte formative e i differenti sbocchi occupazionali rendono sempre più ardua la scelta scolastica. Il rischio di prendere una strada sbagliata diventa quindi elevato come testimonia i 180 mila alunni (pari all’8,3% del totale) che sono stati bocciati nell’anno scolastico 2021/2022.

I cambiamenti del mondo del lavoro stanno facendo sentire maggiormente la necessità del ruolo dell’orientatore scolastico: una professione, non nuova, che ha lo scopo di accompagnare i ragazzi verso decisioni autonome e consapevoli attraverso il riconoscimento e costruzione delle proprie competenze.

Il corso di perfezionamento Consulenza di carriera Università Cattolica di Milano si pone come finalità la formazione di tali professionisti in grado di supportare studenti e lavoratori nella programmazione e realizzazione di percorsi di carriera efficaci e soddisfacenti. La IV edizione del corso si concluderà a dicembre di quest’anno e ha visto il coinvolgimento di una 20 professionisti già occupati in differenti settori (Agenzie per il lavoro, Placement di Università, Centri di formazione privati, Società di Career Counselling e di Outplacement, liberi professionisti).

I partecipanti al corso sono stati chiamati a mettere in pratica quanto imparato svolgendo, in autonomia o in gruppo, un progetto di ricerca come elaborato finale. Uno di questi  project work prende il nome di “Scuola giusta” e ha lo scopo di rendere i genitori maggiormente consapevoli dell’aiuto che possono dare ai propri figli nella scelta scolastica: "I genitori hanno un ruolo fondamentale nell’aiutare i ragazzi a conquistare una propria autonomia ma, nello stesso tempo, a garantire loro il migliore futuro realizzabile. Ci siamo resi conto che le famiglie spesso sono lasciate sole e non hanno tutti gli strumenti necessari per accompagnare i loro figli verso la scuola giusta” dice Michele Baroni il promotore dell’iniziativa.

Scuola Giusta sta mettendo a punto un test psicometrico gratuito in modo da fornire alle famiglie una “cartina tornasole” per comprendere la relazione percepita con la scelta scolastica e come poter aiutare i propri ragazzi al meglio. Per garantire l’attendibilità scientifica lo strumento è in fase di validazione; sono già infatti più di 1.000 i genitori che in tutta Italia hanno partecipato al gruppo pilota.

Chiunque fosse interessato a partecipare al campione può collegarsi al sito www.scuolagiusta.com e completando il test, la sua compilazione richiede meno di 5 minuti e può essere il primo passo concreto verso la scuola giusta.
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Read Next

Moda etica: il 60% delle aziende italiane ha una percezione sbagliata del proprio impegno green

  • Categories

    • Architettura e design (41)
    • Arte e cultura (159)
    • Cronaca (113)
    • Cultura e spettacolo (228)
    • Economia e finanza (539)
    • Esteri (16)
    • Eventi e spettacolo (114)
    • Food (65)
    • Istruzione e scuola (48)
    • Moda e lifestyle (89)
    • Moda e stili di vita (116)
    • Motori (47)
    • Musica (32)
    • Natura e ambiente (54)
    • News (141)
    • Politica (45)
    • Salute e benessere (184)
    • Scienza e tecnologia (214)
    • Scuola, istruzione e lavoro (61)
    • Sport (68)
    • Startup e innovazione (457)
    • Uncategorized (62)
    • Viaggi e tempo libero (135)
  • Recent Posts

    • Ricerca italiana sull’invecchiamento in salute ottiene la prestigiosa pubblicazione sulla rivista americana “The Journals of Gerontology”
    • Protolabs esplora l’impatto della digitalizzazione sull’industria manifatturiera europea: nei prossimi 4 anni 30.000 miliardi di euro da prodotti non ancora pensati.
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) dal titolo “How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”
    • Diplomati Online: La Piattaforma AI che Rivoluziona l’Istruzione per il Recupero Scolastico


© Europe-press 2020 all right reserved
Press enter/return to begin your search